Il corpo sa, prima della mente. Il corpo percepisce, valuta, reagisce, si protegge, si apre o si chiude in frazioni di secondo. Questo processo non è un'idea astratta, ma un'attività reale e continua del nostro sistema nervoso autonomo, che regola funzioni fondamentali come il battito, la respirazione, la digestione e, soprattutto, la nostra disponibilità alla connessione.
La teoria polivagale, elaborata dal neuroscienziato Stephen Porges, ci aiuta a comprendere come gli esseri viventi umani e animali sperimentino la sicurezza o la minaccia a livello corporeo, ben prima che entrino in gioco pensieri, parole o intenzioni. Questo sapere è prezioso, soprattutto quando lavoriamo nella relazione tra uomo e cane, perché ci invita ad ascoltare ciò che accade nel corpo, nel tono della voce, nel respiro, nello sguardo.
Nel corso della storia umana, il modo di abitare il mondo ha subito trasformazioni profonde. Dalle società contadine, scandite dai ritmi della terra e del sole, siamo giunti a una modernità frenetica, dove il tempo è cronometrato e gli spazi sono regolati più da logiche produttive che da necessità relazionali. Questo cambiamento non ha investito solo la struttura sociale, ma anche il nostro modo di guardare al vivente, e in particolare alla relazione con il cane.
Il canile non è solo un luogo di contenimento, ma un riflesso della nostra cultura e del modo in cui concepiamo la devianza, l’animalità e l’integrazione. Questo approfondimento esplora il canile come spazio di passaggio e relazione, dove ogni cane è un individuo con desideri e bisogni propri. Un viaggio tra etologia, filosofia e società per immaginare nuove forme di convivenza e cura reciproca.
Un nuovo sguardo sulla relazione con gli animali.
Oltre regole e addestramento, la cinofilia sistemica integrata propone un approccio profondo e consapevole al legame tra uomo e animale.
Il Corso Educatori Cinofili della Scuola di Cinofilia Sistemica Integrata è pensato per chi desidera lavorare con i cani in modo etico, consapevole e professionale. Grazie a un approccio multidisciplinare che integra teoria, pratica, psicologia e pedagogia, potrai acquisire competenze concrete e sviluppare una visione profonda della relazione uomo-animale. Ideale per chi vuole cambiare vita, crescere culturalmente e costruire una carriera nel mondo cinofilo.
Iscriviti alla newsletter per ricevere informazioni sui corsi e le attività in partenza.